Comunicare in italiano, subito!
Metodo
L'obiettivo principale dei nostri corsi di lingua italiana è mettere gli studenti, anche quelli dei livelli principianti ed elementari, in condizione di comunicare in italiano. In che modo? Pensiamo che la struttura grammaticale e il vocabolario siano importanti, tuttavia sappiamo che non sono sufficienti. Gli studenti possono conoscere le regole di una lingua senza però essere in grado di usarla.
Quando comunichiamo, usiamo la lingua italiana per eseguire certe funzioni, come chiedere, rispondere, discutere, promettere ecc. Inoltre, eseguiamo queste funzioni nell'ambito di un contesto socio-culturale. Sono questi i due elementi fondamentali che fanno di ogni comunicazione una comunicazione efficace, ed è attraverso l'interazione fra i due parlanti, o fra chi scrive e chi legge, che il significato della comunicazione diventa chiaro.
Come fanno i nostri insegnanti a mettere in pratica queste nozioni di base? Le nostre lezioni di italiano hanno l'obiettivo di sviluppare la competenza comunicativa attraverso attività come giochi, role-plays, soluzione di problemi, drammatizzazione, ascolti e letture reali. L'uso di materiali autentici offre agli studenti stranieri la possibilità di sviluppare strategie di comprensione della lingua italiana così come essa è usata dai parlanti nativi. Ciò che rende particolarmente efficace l'approccio comunicativo che utilizziamo in classe è il fatto che le attività hanno un immediato risvolto funzionale all'esterno. L'immersione al di fuori dell'ambiente scolastico negli usi reali della lingua italiana (al bar, al ristorante, all'ufficio postale o alla stazione, per esempio) consente di mettere subito in pratica le strategie acquisite e di ottenere un immediato feedback delle proprie capacità comunicative.
Questo è tanto più facile quando ci si trova in una piccola città come Montepulciano, in cui anche i negozianti e i camerieri si sentono parte integrante del processo di apprendimento dei nostri studenti, e sono pronti ad ascoltarli, sostenerli, consigliarli, e perché no, ridere con loro degli errori particolarmente divertenti.
In questo contesto, l'insegnante d'italiano è la persona di riferimento, quella che crea la situazione in cui gli studenti possano comunicare, quella che spiega la regola al momento opportuno, che sollecita le conversazioni e sostiene chi è in difficoltà, ma non è mai una figura dominante: siamo convinti che gli studenti, pur avendo il supporto costante del proprio insegnante, debbano sempre sentirsi al centro del processo di apprendimento. I risultati parlano da soli!